
Elena Adami
Laureata con lode in Scienze Naturali presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi
in Geochimica Ambientale, dal 2011 ho collaborato con i laboratori del CusMiBio (Centro
Università degli Studi di Milano – Scuola per la diffusione delle Bioscienze) dell’Università
degli Studi di Milano. Inoltre ho partecipato ad attività organizzate dal CusMiBio per il
Festival della Scienza di Bergamo e Meet Me Tonight di Milano. Nel corso degli anni ho
insegnato in alcuni Licei di Milano e dal 2016 collaboro presso il Centro Servizi Scolastici
Sapere Più che si occupa di studenti con difficoltà scolastiche legate a Disturbi Specifici
dell’Apprendimento.

Alice Airoldi
Sono laureata in Psicologia dello Sviluppo e dei Processi Educativi presso l’Università di Milano Bicocca, e successivamente iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia. Dopo diverse esperienze nell’ambito delle disabilità in età evolutiva, ho iniziato a lavorare come insegnante di sostegno. Ho conseguito un master in Analisi del Comportamento Applicata, e sono in continua formazione. Presso l’Istituto Orsoline di San Carlo ricopro il ruolo di docente di sostegno nella scuola secondaria di primo e secondo grado.

Raffaella Ausenda
Dopo aver frequentato il Liceo Artistico Orsoline e la Scuola Cova di Ceramica, mi sono laureata con lode all’Università Statale di Milano con una tesi in Storia dell’Arte. In qualità di specialista di storia della ceramica ho pubblicato diversi articoli, saggi e curato catalogazioni e allestimenti museali. Partecipo alle attività degli Amici di Brera e del FAI tenendo conferenze e curando viaggi culturali. Sono invitata a tenere lezioni sulle arti applicate nelle Università milanesi. Insegno Storia dell’Arte al Liceo Artistico Orsoline da molti anni con passione.

Arianna Baldoni
È critico d’arte, curatore e giornalista. Nel 2004 si è laureata in Scienze dell’Architettura all’Università degli Studi di Firenze, e dopo due anni di studio a Londra, ha conseguito la specializzazione in Comunicazione e Organizzazione per l’Arte Contemporanea all’Accademia di Brera. Dal 2016 è docente di Storia dell’Arte Contemporanea e di Storia del Cinema e del Video presso l’Accademia di Belle Arti Aldo Galli – IED network. Scrive per varie riviste specializzate tra cui “Arte” (Cairo Editore). È curatrice di archivi d’artista e gestisce diverse collezioni private. È stata Project Coordinator del Padiglione Iran alla Biennale di Venezia nel 2015 e ha coordinato le attività della Commissione Cultura dell’Accademia di Brera. Si è inoltre occupata della curatela di numerose mostre in Italia e all’estero, volumi monografici e cataloghi ragionati. Ha pubblicato saggi, testi critici e interviste per varie case editrici tra cui Silvana Editoriale, Johan & Levi e Maria Pacini Fazzi Editore.

Cristiano Barbesino
È laureato in Fisica dei Sistemi Complessi all’Università di Torino. Sin da studente ha impartito lezioni di materie scientifiche a liceali e universitari. Dopo aver trascorso un periodo in azienda, ricoprendo diversi ruoli, si è dedicato a tempo pieno all’insegnamento, nella scuola pubblica e privata. Interessato alla climatologia e alla modellistica matematica ha svolto attività di ricerca per la facoltà di Fisica di Torino. Ha sempre amato la musica, e per molti anni ha studiato pianoforte. Crede che insegnare sia sopratutto trasmettere passione.

Michele Bassi
Laureato in Scienze Religiose presso la Facoltà Teologica Pugliese di Trani, nell’indirizzo didattico e pedagogico, con una tesi in Diritto Canonico, è docente abilitato di Religione Cattolica dal 2017. Dopo aver insegnato Etica presso il CFP “IAL Lombardia” nella sede di Saronno, nel settembre 2019 ha ricevuto l’incarico per l’insegnamento della disciplina presso la Congregazione Orsoline di San Carlo: è referente per la materia ai Licei Artistico e Scientifico e alla Scuola Secondaria di I grado.

Stefania Benedek
Allieva di Vittorio Spinazzola e docente del LAO dal 2006, ha tenuto laboratori di scrittura presso la Statale di Milano, l’Università IULM e l’Università di Milano Bicocca; per tale ultimo ateneo ha tenuto anche un laboratorio di analisi testuale destinato agli studenti del Corso di Laurea magistrale. Per il manuale di Marisa Oglio, Bravi nei test – Per prepararsi alla prova nazionale di italiano, Milano, Mondadori, 2010, ha curato la parte relativa agli esercizi. Per l’edizione critica dell’opera completa di L. Bianciardi, Luciano Bianciardi – L’Antimeridiano, Milano, ISBN, 2008, ha redatto le note ai testi.

Andrea Bruno
Laureato con lode in Scienze Motorie presso l’Università degli Studi di Pavia, da più di dieci anni lavora a contatto con ragazzi/e di diverse fasce d’età e differenti sport. Oltre che ricoprire il ruolo di docente di Scienze Motorie e sportive, si occupa di recupero infortuni, riatletizzazione e ricerca della performance in una società calcistica. Crede fortemente nello sport come ottimo veicolo di etica ed inclusione sociale.

Eva Carcano
Laureata in geografia e processi territoriali con una tesi in geografia dello sviluppo, ho lavorato per diversi anni nel campo dell’educazione all’ambiente e alla sostenibilità in collaborazione con scuole, Parchi ed Enti del Terzo Settore. Da sempre appassionata di tematiche ambientali, considero la geografia una bussola fondamentale per orientarsi, con sguardo attento e pensiero critico, nella complessità del mondo di oggi.

Riccardo Carli
Conseguita la laurea magistrale in Scienze Motorie, mi sono dedicato sin da subito all’insegnamento, rivolto a tutte le fasce di età, dai più piccoli fino agli adulti.
Negli anni ho collaborato con diverse realtà come CONI e Fondazione Milan per favorire l’educazione e l’inclusione sociale delle giovani generazioni attraverso l’attività sportiva e motoria.
Ex giocatore e tuttora allenatore di basket, credo fortemente nella valenza formativa ed educativa dello sport.

Cristina Carminati
Laureata in Ingegneria per l’ambiente e il territorio presso il Politecnico di Milano, dopo una breve esperienza come responsabile della sicurezza presso una società di bonifiche di amianto, decide di dedicarsi all’insegnamento e di abilitarsi presso l’Università degli Studi di Milano per le materie di Matematica e Fisica. Attenta agli aspetti metodologici innovativi della didattica, partecipa a diversi corsi di formazione sulla “flipped classroom”, sulla “didattica digitale” e di lingua inglese per il conseguimento del certificato TKT-CLIL rilasciato da University of Cambridge.

Luigi Casella
Sono laureato in Fisica con specializzazione teorica in Meccanica Statistica e Sistemi Complessi. Da sempre sono appassionato, oltre che di questa disciplina, di Musica e di Filosofia. Mi sono affacciato all’insegnamento volendo mettere le mie passioni a servizio degli altri. La Fisica per me è innanzitutto un mezzo di scoperta sempre più meravigliata della realtà che ci sta davanti. La Matematica invece la sento come un grande esercizio umano di ricerca dell’esattezza in quel che si dice. Spero di riuscire a trasmettere il gusto per questa bellezza a tutti i miei studenti.

Stefania Cavatorta
Ex allieva del LAO, ho cominciato ad insegnare dopo aver conseguito il Diploma in Scultura all’Accademia di Brera. Sono giornalista pubblicista: dal 1997 mi misuro con il cuore dell’informazione italiana, illustrando le pagine del “Corriere della Sera” e dei suoi inserti. Ho disegnato copertine, ritratti e illustrazioni per “Corriere Economia”, “Corriere Salute”, “Vivi Milano”, “La Lettura”, “Sette” e “Il Mondo”. Al LAO insegno nel biennio Discipline plastiche e nel triennio Tecniche artistiche (Lab. della Figurazione) e Disegno (Lab. di Architettura, 5° anno di corso).

Laura Chiesa
Laureata in Architettura al Politecnico di Milano, insegno nelle scuole della Congregazione Orsoline dal 2010, dopo anni di libera professione e di lavoro in società di ingegneria. Ho studiato la progettazione architettonica tridimensionale ed il rendering foto-realistico, discipline che uniscono tecnica, creatività e concretezza. Cerco di trasferire le mie esperienze nell’insegnamento, cercando di far capire ai ragazzi l’importanza del disegno tecnico, che può permettere loro di esprimere la propria creatività e di “vedere” la bellezza in tutto ciò che ci circonda.

Davide Civello
Dottore di ricerca in Fisiologia presso l’Università degli Studi di Milano, nel 2014 si trasferisce a Salisburgo dove, per quattro anni, lavora come ricercatore presso l’Istituto di Farmacologia e Tossicologia dell’Università di Medicina Paracelsus (PMU). Specialista in tecniche di elettrofisiologia, pubblica le sue ricerche in diverse riviste scientifiche internazionali. Nel 2016 entra a far parte del gruppo di ricerca del Professore David Clapham presso il Dipartimento di Cardiologia della Boston Children’s Hospital (Harvard Medical School) dove, per sette mesi, collabora alla caratterizzazione di una proteina fondamentale per il trasporto del magnesio in cellula.

Giorgia Coltro
Nata a Venezia e laureata allo IUAV in Architettura, ho collaborato per due anni con l’Università e il CRR di Venezia. Docente di Discipline geometriche e progettuali da sette anni, da diciassette esercito la libera professione. Il mio primo giorno dall’altra parte della cattedra ho ripensato ad un mio caro insegnante; tutti ne portiamo uno nel cuore, il mio “prof” amava citare A. Einstein: “Non ho mai insegnato ai miei allievi; ho solo cercato di fornire loro le condizioni in cui possono imparare”. Il mio desiderio è provare a far nascere domande, piuttosto che dare risposte, che amo cercare con gli studenti.

Eugenio Cosentini
Laureato in Scienze Naturali presso l’Università degli Studi di Milano, ho collaborato come tesista e come volontario ad opere di scavo archeologico e studio antropologico del Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense di Milano (Labanof).
Da sempre attratto dall’insegnamento, ho l’obiettivo di trasmettere ai miei studenti curiosità e passione, le leve con cui domani solleveranno il mondo.

Maria Crosti
Ex alunna del Liceo Artistico delle Orsoline, studia pittura all’Accademia di Brera con Beppe Devalle, con cui approfondisce un approccio al disegno come pratica rigorosa di osservazione, analisi e costruzione, elementi tuttora fondanti della sua didattica.
Negli anni 2006 e 2007 è assistente presso l’Accademia di Brera per il laboratorio di Discipline pittoriche. Consapevole dell’importanza del rapporto con la tradizione, propone una frequentazione e un dialogo continui con questa come momento fondamentale della formazione e per l’acquisizione di linguaggi puntuali.
Dal 2008 è insegnante presso il LAO. Consegue la certificazione CLIL per l’insegnamento in Lingua Inglese nel 2011.

Vanni Cuoghi
Ha partecipato a numerose biennali in Italia e all’estero, tra cui quelle di San Pietroburgo (2008), Praga (2009), la 54^ Biennale di Venezia, e la Biennale Italia-Cina e ha, inoltre, partecipato a mostre pubbliche a Pechino, Shangai (2008), a Permm, in Russia, in Norvegia. Dall’ottobre del 2015 è titolare della cattedra di Pittura presso l’Accademia Aldo Galli di Como. Tra le mostre personali pubbliche si ricordano varie al Museo Ebraico di Bologna, nel 2017 The Invisible Sun, presso il Museo Francesco Messina a Milano. A fine maggio del 2019 inaugura The eye of the Storm, una mostra personale presso la Rossi-Martino Gallery a Hong Kong e a ottobre inaugura la personale Esuli pensieri presso la Fondazione Balestra a Longiano (FC) A luglio del 2020 inaugura la mostra personale “Apnea” a cura di Elisabetta Sgarbi e con il supporto di M.Ar:Co presso la Villa Reale di Monza. Nel 2021 inaugura la mostra personale Submariner al Civico Acquario di Milano a cura di Nicoletta Castellaneta e Ivan Quaroni.

Valentina Dell'Orto
Laureata in Archeologia e Storia dell’Arte presso l’Università Cattolica di Milano, ha conseguito successivamente il diploma di Specializzazione in Beni Storico Artistici presso lo stesso ateneo. Dall’ottobre 2020 è cultore della materia per il corso di Storia dell’Arte Lombarda presso l’UCSC. Ha collaborato con varie istituzioni culturali del territorio lombardo come il Museo di Arti Decorative del Castello Sforzesco di Milano, la Veneranda Fabbrica del Duomo e il Centro studi Nicolò Rusca di Como. Ha al suo attivo una monografia, alcuni articoli per riviste scientifiche e recensioni di mostre. L’amore per la storia dell’arte e le attività di ricerca è un continuo stimolo per l’insegnamento e il suo obiettivo è trasmetterlo agli studenti.

Francesca Di Gennaro
Nata a Milano, laureata in Architettura presso il Politecnico di Milano, dopo alcune esperienze lavorative e di ricerca all’estero sono rientrata in Italia, ho conseguito il titolo di Ph.D. in composizione architettonica e dal 2007 sono docente nel Laboratorio di progettazione architettonica per la laurea triennale in Progettazione presso la Scuola di Architettura del Politecnico di Milano. Parallelamente all’insegnamento, svolgo l’attività di architetto, seguendo tutte le fasi del lavoro, dal progetto di massima alla direzione lavori. Al LAO insegno Discipline progettuali e Laboratorio
di architettura.

Martina Esposito
Dopo essersi laureata presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna in Illustrazione editoriale con una tesi sulla poster art, Martina si stabilisce a Milano dove porta avanti l’interesse per la grafica musicale e cinematografica. Colleziona collaborazioni di particolare importanza come quella con Marvel Entertainment per Netflix US. I suoi lavori sono spesso condivisi sulle principali piattaforme di settore e vengono attualmente distribuiti da gallerie internazionali come Hero Complex Gallery di Los Angeles, California. In parallelo, la ricerca teorica sfocia in numerosi workshop sulla drammaturgia dell’immagine nella cultura pop. Attualmente è docente di Discipline Grafiche presso il Liceo Artistico Orsoline e di Editorial Design presso Numen | Istituto di Innovazione Tecnologica e Digitale.

Giovanni Ferrario
Laureato in filosofia presso l’Università degli Studi di Milano, come artista ha esposto in numerose mostre. Nell’ambito della ricerca estetica, ha pubblicato saggi di teoria dell’immagine e critica d’arte. È stato visiting professor in diverse università, ha insegnato arte moderna e contemporanea presso l’Istituto Europeo di Design di Milano. Oltre all’insegnamento liceale, è da diversi anni docente di Fenomenologia e critica d’arte presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Michele Fimiani
Insegnante di Matematica e Fisica, sono nato e cresciuto a Firenze, città nella quale ho anche conseguito la laurea specialistica in Matematica per le Applicazioni. Prima di abilitarmi per l’insegnamento nella scuola secondaria superiore e di intraprendere la carriera di docente ho lavorato sei anni come consulente informatico e come analista quantitativo nell’ambito delle ricerche di mercato. Riguardo al mio lavoro, don Milani è la mia principale fonte di ispirazione. Sono sposato e ho due figlie.

Andrea Frassinelli
Classe ‘74, laurea in Architettura al Politecnico di Milano, abilitazione alla professione di architetto, esercizio della libera professione, in organico al LAO dal 2007 come docente di Discipline geometriche, Laboratorio artistico, Discipline progettuali e Laboratorio di architettura. Architetto per percorso di studi, disegnatore per interesse personale e insegnante per scelta di vita. La passione come motore del tutto. “Sono salito sulla cattedra per ricordare a me stesso che dobbiamo sempre guardare le cose da angolazioni diverse. E il mondo appare diverso da quassù. […] È proprio quando credete di sapere qualcosa che dovete guardarla da un’altra prospettiva”.

Sara Ghiglioni
Suora Orsolina di San Carlo, dopo la laurea in Lettere moderne ha iniziato a insegnare Italiano, Storia, Geografia presso la Scuola Secondaria di Primo Grado. Ha conseguito il Magistero in Scienze Religiose con una Tesi su “Angela Merici, un modello di maternità spirituale”. Da 4 anni insegna Religione cattolica presso il LAO.

Cristina Jsler
Mi laureo nel 2001 in inglese e spagnolo presso la facoltà di Lingue e Letterature Straniere con una tesi sul ruolo della pittura nei racconti di Henry James. Supero gli esami di Psicologia della scuola, Pedagogia e didattica dell’inclusione e Antropologia culturale presso l’Università degli Studi di Milano, utili ai percorsi abilitanti all’insegnamento. Dopo diverse esperienze in ambito pubblicitario e discografico, la mia passione per i viaggi, mi porta, negli anni, a credere fortemente nel fatto che un percorso di crescita culturale personale non possa escludere la conoscenza della lingua inglese come strumento necessario per allargare i propri orizzonti, intraprendere nuovi rapporti ed entrare in contatto con popolazioni tradizionalmente lontane dal proprio tessuto sociale. Questa convinzione, insieme al desiderio di voler trasmettere questa mia nuova consapevolezza alle nuove generazioni, fanno nascere in me il desiderio di orientare la mia professionalità nell’ambito dell’insegnamento della lingua inglese. A tutt’oggi sono convinta di aver fatto la scelta migliore.

Antonio Loreto
Formatosi alla Statale di Milano (laurea in Letterature comparate, dottorato di ricerca in Storia della lingua e letteratura italiana), ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale per il ruolo di professore associato nel settore di Letteratura italiana contemporanea. Si occupa di questioni teoriche ed estetiche, di poeti e narratori del Novecento e degli anni Duemila, di cui ha scritto in saggi e volumi. Per la biblioteca S. Gerardo di Monza ha tenuto laboratori di poesia dedicati alle scuole. È stato redattore del “verri”, ha collaborato alla pagina culturale del “manifesto”, e fa parte attualmente del comitato scientifico delle riviste “Enthymema” e “L’Ulisse”, oltre che della giuria del premio di poesia Elio Pagliarani. Insegna a contratto presso l’Università IULM.

Vita Mastrosilvestri
Si laurea nel 2004 in inglese e francese presso la facoltà di Lingue e Letterature Straniere con una tesi sulla traduzione teatrale tra Sette e Ottocento. Dopo aver conseguito l’abilitazione all’insegnamento in Lingua e Civiltà inglesi, parallelamente alla didattica nella scuola secondaria di secondo grado, frequenta un dottorato di ricerca in teoria e prassi della traduzione, specializzandosi in Legal English. Dal 2009 a Milano, lavora in diversi istituti secondari e, dal 2013, insegna presso i Licei Artistico e Scientifico Orsoline di San Carlo.

Rosangela Mercedes
Insegno presso il LAO Lingua e Cultura Inglese da dieci anni e da quattro, nella veste di referente per gli scambi con l’estero, seguo gli allievi che scelgono di arricchire la propria carriera scolastica frequentando scuole all’estero per parte dell’ anno scolastico, dimostrando così di volere crescere non solo come studenti ma anche come cittadini del mondo. Il mio più grande sogno come docente è quello di riuscire a trasmettere agli allievi l’idea che la lingua e la cultura inglese non siano solo una disciplina scolastica ma un utile strumento di confronto interculturale.

Marta Minoia
Laureata in Filosofia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele nell’anno accademico 2009-2010, con una tesi di argomento politico-morale, collabora con “Politeia” per l’organizzazione di convegni universitari e internazionali sull’Etica e la Responsabilità d’Impresa.
Dall’anno scolastico 2012-2013, è insegnante di sostegno presso istituti di scuola secondaria di secondo grado e, dal 2015, è docente incaricata di sostegno presso il LAO. Collabora inoltre presso un centro studi polifunzionale per il supporto ai compiti e all’acquisizione di un metodo di studio autonomo per ragazzi DSA di ogni ordine scolastico.

Elena Morollo
Laureata in lettere moderne alla Statale di Milano, mi sono avvicinata all’arte già negli ultimi anni di Università, lavorando con gallerie e musei internazionali e con la Fiera d’arte contemporanea di Milano. Questa passione è diventata il mio lavoro per quasi 15 anni. Ho scelto di occuparmi del coordinamento della Segreteria Didattica del Liceo artistico e scientifico perché qui si respira ogni giorno arte, progettazione , vitalità e rinnovamento culturale.

Alessandro Palmeri
Si diploma in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano e contemporaneamente alla Civica Scuola di Cinema in Regia. Nel 2000 fonda il gruppo Altri Luoghi Comuni con Aldo Anselmino e Matteo Bologna. Dal 2002 al 2007 collabora per la Vega-entertainement su spot promozionali e trasmissioni televisive per le maggiori emittenti italiane. Successivamente apre uno studio specializzandosi in installazioni video e videomapping con software di ultima generazione collaborando con alcune agenzie per Moleskine, miart, Ermenegildo Zegna, Mitsubishi, Geico, Expo 2015.

Luca Pardini
Laureato in Ingegneria Civile indirizzo Strutture presso il Politecnico di Milano, di origini liguri, ho lavorato
per molti anni nel mondo dell’edilizia per alcune delle più importanti imprese edili lombarde. Ho scelto, poi,
l’insegnamento seguendo la mia passione per il mondo scientifico e, soprattutto, per poter stare con i
giovani. Convinto che per tutti gli studenti sia importante implementare le loro capacità logico-
matematiche in ogni campo, applico una didattica il più possibile individuale ed inclusiva basata sull’idea
che i ragazzi, citando Franco Nembrini, “cercano la testimonianza di un adulto impegnato seriamente con la
propria vita”.

Donatella Peduzzi
Mother tongue teacher with 30 years experience working for the British council in Milan, Venezuela and UK. Written and oral Cambridge examiner at all levels, CLIL certified and advanced teaching certificate for both adults and children. At LAO I teach one hour a week in every class to improve speaking skills.

Sonia Pieri
Conseguita la maturità classica, si laurea in Filologia moderna presentando una tesi sulla sestina dantesca. Specializzata con Master per l’insegnamento della lingua e della cultura italiana agli stranieri, è dapprima con loro che si avvicina e si appassiona alle dinamiche della formazione e dell’apprendimento. Passa, quindi, alla cattedra di lettere nella scuola secondaria di primo grado, senza mai interrompere il proprio percorso di crescita professionale e personale. È iscritta all’albo dei DSA e ADHD Homework Tutor®, per il supporto di bambini e ragazzi con disturbi specifici di apprendimento e difficoltà attentive.

Alex Pinna
Nato ad Imperia, si è diplomato al corso di pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera. Dal 1993 espone costantemente in mostre personali e collettive in Italia e all’estero. Tra le mostre recenti si ricordano Niente da spiegare, villa Di Donato, Napoli, Ti guardo, mi guardo, Fondazione Rotella, Catanzaro, Italian sculpture, Ronchini Gallery, Londra, La scultura italiana del XXI secolo, Fondazione Pomodoro, Milano, Campolungo, complesso del Vittoriano, Roma, Segrete, Palazzo Ducale, Genova, Knockout, galleria Punto sull’arte, Varese, Leggero, galleria PRAC, Napoli, Le latitudini dell’arte, museo Vigado, Budapest, A new space, NM Gallery, Montecarlo, Italian summer, museo MOAH, Lancaster – Los Angeles, Stories, galleria Guidi & Schoen, Genova.

Concetta Piscitelli
Laureata in matematica presso l’Università degli Studi di Milano, dopo una breve esperienza come esercitatrice per l’esame di analisi dei corsi di Biologia e Comunicazioni Digitali, presso la facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, si dedica con passione all’insegnamento nella scuola secondaria di secondo grado, specializzandosi in Matematica, Fisica e Informatica. Approdata al LAO nel 2006, arricchisce la propria esperienza seguendo corsi di formazione di inglese, didattica digitale, problematiche dell’apprendimento e BES.

Enrico Redaelli
Dopo il Dottorato di ricerca presso l’Università Cattolica di Milano, è stato ricercatore borsista presso il Centro Studi Diaforà di Albino. Attualmente è docente presso l’Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata (IRPA) di Milano e collabora con l’Università di Milano come docente nei laboratori di filosofia. Ha pubblicato diversi libri e saggi di filosofia, tra cui Il nodo dei nodi (ETS 2008) e L’incanto del dispositivo (ETS 2011). È autore, con altri, del manuale universitario Filosofia teoretica. Un’introduzione, a cura di R. Ronchi (UTET 2009). È membro della redazione della rivista di filosofia Nóema e del comitato scientifico di Mechrí.

Monica Romano
Mi sono laureata in letteratura moderna e contemporanea presso l’Università degli studi di Milano con una tesi sulla genetica testuale, incuriosita dalla possibilità di studiare i manoscritti degli autori, di provare ad osservare il processo creativo della scrittura. Nello stesso anno ho iniziato a insegnare, convinta che l’insegnamento sia uno dei mestieri più belli e che la cultura e la parola siano elementi fondanti dell’umanità, della libertà e della bellezza. In questi anni ho affiancato alla docenza l’attività come formatrice di docenti, la scrittura di libri di testo per Mondadori e l’impegno in ambito sociale, in modo particolare con i minori.

Alessandro Sala
Laureato nel 2013 in Scienze Storiche presso l’Università degli Studi di Milano, ho successivamente conseguito un Dottorato di ricerca presso lo stesso ateneo con una particolare attenzione alla storia della Chiesa nel Medioevo. La collaborazione con il mondo accademico mi ha portato ad essere nominato docente a contratto nel 2017 e a pubblicare articoli e saggi su riviste specializzate. Nel 2013 ho conseguito il Diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Milano e nello stesso anno ho svolto uno stage presso l’Archivio della Veneranda Fabbrica del Duomo. Fin da bambino sono stato attratto dalla storia e dalla geografia, passando giornate intere sfogliando atlanti storici ed enciclopedie; negli anni, grazie all’incontro con docenti pieni di entusiasmo, è sorto in me anche il desiderio di insegnare e trasmettere agli altri la mia passione.

Marianna Schivardi
Regista di videoclip e documentari; tra i suoi lavori “Il Grande Fardello”, parodia del reality show “Il Grande Fratello” girata nel carcere di San Vittore e “Balkanica”, docufiction ambientata nella ex Jugoslavia. Entrambi i film sono stati selezionati da diversi festival nazionali ed internazionali. È autrice per la televisione e docente di Regia presso la Nuova Accademia Di Belle Arti di Milano (NABA) e di sceneggiatura presso lo IED Milano.

Dario Sigona
Laureato in Architettura con Master in e-Design, mi occupo di Comunicazione Visiva dai primi anni del 21° secolo come docente di corsi e master per il Politecnico di Milano, l’Università di Parma, l’Università di Genova, PoliDesign, Creative Academy, Accademia della Scala.
Insegno Discipline Audiovisive e Multimediali al LAO perché qui c’è una squadra che, con passione, impara qualcosa ogni giorno

Eugenia Spadaro
Laureata in Gestione dei beni e degli eventi culturali presso l’università IULM, dal 2010 al 2016 ho gestito la segreteria organizzativa di miart, fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano. Nel 2017 ho lavorato come co-curatrice nella mostra Man Ray: l’uomo infinito, svoltasi presso il castello di Conversano. L’entusiasmo per il mondo giovanile mi ha poi portata a inaugurare un percorso lavorativo presso i Licei Artistico e Scientifico Orsoline dove, in un ambiente unico e stimolante, ho la possibilità di coniugare l’esperienza organizzativa con le tematiche educative dell’età evolutiva.

Silvia Trezzi
Mi laureo in filosofia studiando la logica dei relativi di C.S. Peirce e il problema della certezza d’essere e della costituzione del senso nella filosofia husserliana.
Mi sono occupata di migliorare le performance di grandi brand di aziende multinazionali, perfezionando la comunicazione, le pubblicità e i prodotti sulla base dei desideri e dei bisogni dei consumatori.
Ho dato credito anni fa alla passione per l’insegnamento. Con le parole di Nietzsche verso i suoi educatori celebro questo mestiere glorioso:
“I tuoi veri educatori e formatori ti svelano il senso originario e la materia fondamentale del tuo essere, qualcosa che non si può assolutamente educare né formare, ma in ogni caso di difficile accesso, perché legato, paralizzato: i tuoi educatori non possono essere nient’altro che i tuoi liberatori. E questo è il segreto di ogni formazione: essa non dà membra artificiali, nasi di cera, occhi occhialuti ‑ doni che solo la falsa immagine dell’educazione può dare. Essa è vera liberazione, rimozione di tutte le erbacce, rifiuti e parassiti che minacciano i delicati semi delle piante, è emanazione di luce e di calore, tenero scroscio di pioggia notturna (…)”

Lorenzo Tunesi
Laureato e specializzato in Storia dell’Arte, tra 2016 e 2017 partecipa al riallestimento del Museo di Arti Decorative del Castello Sforzesco, a cui dedica uno studio volto a indagarne le origini nel perduto Museo d’Arte Industriale di Milano. Cultore della materia in Museologia, tiene lezioni e laboratori all’Università Cattolica del Sacro Cuore e al Politecnico. Dal 2017 intraprende una ricerca conclusa nella riscoperta degli affreschi tardocinquecenteschi dell’Oratorio di San Matteo a Selvanesco, opera di Giovan Battista della Rovere e Tolomeo Rinaldi. Utilizza nel suo mestiere le opere d’arte come documenti e la storia come fonte privilegiata, e forse la sola, per esercitare lo spirito critico.

Rosa Volpi
Ex allieva del Liceo Artistico Orsoline, ho conseguito subito dopo gli esami di maturità,
l’abilitazione in Educazione Artistica, con la quale ho insegnato per 15 anni alle scuole medie. Nel
frattempo mi sono laureata in Storia dell’Arte presso l’Università Statale di Milano e dal 1997 ho
iniziato ad insegnare questa disciplina nella scuola statale.
Il mio percorso di insegnante è approdato ora nella stessa scuola dove avevo iniziato i miei studi e
dove è maturata la mia grande passione per l’arte, quella passione che ogni giorno cerco di
trasmettere ai miei studenti.

Luciano Zanotto
Informatico, insegna dal 1990 presso il LAO, di cui cura anche l’infrastruttura tecnologica dell’area ICT. Dal 1998 divide il proprio tempo con il Politecnico di Milano, dove si occupa principalmente di sviluppo web e servizi ICT dipartimentali.

Donatella Volontè
Nel 2007 ho accolto con entusiasmo l’offerta della Congregazione Suore Orsoline di coordinare un Liceo Artistico di lunga tradizione e prestigio e di avviare un Liceo Scientifico innovativo nella struttura, convinta che la scuola paritaria debba costituire un’alternativa di eccellenza.
Accanto all’attività didattica, mi occupo da sempre della curatela di eventi di arte contemporanea.

Claudia Linati
Ho raggiunto la Congregazione delle Suore Orsoline di San Carlo dopo la Laurea in Scienze Naturali. Per vent’anni sono stata insegnante di sostegno, docente di Matematica e Scienza e Religione alla Scuola Secondaria di I Grado e alla scuola Primaria imparando ad amare la scuola e a cercare sempre il meglio in tutti i ragazzi. Ho trascorso sette anni a Gerusalemme lavorando quotidianamente con bambini e ragazzi figli di migranti. Qui ho imparato a trovare soluzioni creative ed alternative rispetto a tutto ciò che avevo conosciuto prima e a fidarmi dell’azione di Dio che sempre ci precede e ci sostiene. Credo che tutti i ragazzi portino in sé grandi potenzialità verso tutto ciò che è buono e bello: a noi spetta solo saperlo riconoscere.

Giuseppe Pelosi
Si laurea con lode in Filosofia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Muove i suoi primi passi professionali nel mondo del teatro, ricoprendo diversi ruoli: organizzatore, animatore, attore, autore, responsabile dell’ufficio scuola, regista. Il teatro lo “presta”, poi, alla scuola, e la scuola non lo restituirà più: insegna per più di trent’anni diverse discipline: Italiano, Storia, Teoria della Comunicazione, Filosofia. Ormai quindici anni fa è tra i primi a esplorare il terreno delle nuove tecnologie applicate alla didattica. Collabora con la cattedra di Didattica Generale dell’Università Cattolica, tenuta dal professor Piercesare Rivoltella, proprio sugli argomenti su cui più si è speso: Tecnologie Didattiche, e Drammaturgia didattica. E’ stato coordinatore didattico di un Liceo Linguistico e project manager nonché coordinatore di un innovativo Liceo Scientifico di Milano. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni: articoli, saggi, testi divulgativi, manuali specialistici, sempre connessi con le tematiche educative e l’azione didattica. Per le Orsoline San Carlo è “Supervisore delle attività didattiche e formative” e ciò lo porta ad occuparsi nello specifico del lavoro di coordinamento di tutte e tre le scuole orsoline lombarde, con particolare attenzione alla scuola di via Lanzone in Milano.